QUANTO COSTA IL NOLEGGIO DEL MULETTO?
Quanto costa il noleggio del muletto?
Per rispondere in maniera esaustiva a questa domanda bisogna capire il tipo di uso che si fa generalmente del carrello elevatore e, quali sono le esigenze e gli obiettivi di un’azienda che lavora con questi mezzi.
Nel sistema imprenditoriale italiano la più grande fetta di mercato, nel lavoro, è occupata da piccole e medie imprese: queste però con la crisi del lavoro hanno spesso manifestato notevoli difficoltà nella gestione delle proprie voci di costo.
Un esempio può essere quello riguardante le spese che si devono sostenere per i carrelli elevatori.
Pertanto una via d’uscita e che comunque è in grado di comportare importanti benefici è rappresentata dalla formula del noleggio.
Cosa si intende per noleggio
Il noleggio non è altro che una specie di affitto, o meglio ancora un abbonamento, che dà la possibilità di utilizzare un muletto, senza sopportare i costi dell’acquisto e successivamente di eventuale assistenza e riparazione.
Il noleggio si realizzerà attraverso la stipula di un apposito contratto, per cui l’azienda fornitrice del mezzo o tramite delle agenzie intermediarie, consegnerà il carrello elevatore al proprio cliente che provvede nel frattempo ai pagamenti previsti dal contratto.
Il contratto di noleggio di un muletto può essere a breve o a lungo termine:
Breve termine: consiste nel noleggiare un muletto per una singola giornata o al massimo una settimana. I motivi di tale tempistica breve sono spesso dovuti ad improvvisi lavori per i quali non si dispone dei mezzi necessari, o perché a causa di guasti improvvisi dei carrelli di proprietà, si ricorre appunto a noleggiarli per compiere e ultimare un lavoro in corso. In Italia le aziende che offrono il servizio di noleggio a breve termine sono poche e oltretutto ha anche un costo più elevato;
Lungo termine: di solito il contratto va dai 24 ai 60 mesi e può comprendere anche il servizio di assistenza, permettendo al cliente di avere sempre un muletto operativo ed efficiente.
Si deduce come risulti vantaggioso optare per la soluzione del noleggio a lungo termine che di solito prevede dei servizi ben definiti:
Formula full service, ovvero l’assistenza che interviene a ripararlo in caso di rottura;
Fornire un muletto di emergenza per sostituire quello guasto;
Una manutenzione programmata e il controllo periodico delle catene, così da garantire alte performances del carrello elevatore;
Sono anche forniti carica batterie e istruzioni per l’utente, che aiutano a mantenere in buono stato il mezzo;
Nei casi di eccessiva usura, nel contratto di noleggio del muletto può essere prevista anche la sostituzione dei pneumatici.
Le motivazioni per scegliere il noleggio
Quando si decide di noleggiare un carrello elevatore, il consiglio è quello di non soffermarsi esclusivamente al costo del noleggio, anche perché questo varia in base a diversi fattori.
Inoltre la scelta di un muletto a noleggio viene determinata da alcuni aspetti dei quali bisogna tenere conto:
Ad esempio se l’azienda interessata al carrello elevatore, sa di avere bisogno di un mezzo che abbia una vita media di 5 o 10 anni, piuttosto che procedere all’acquisto e ammortizzarlo in quella fascia di tempo, potrebbe invece optare per il noleggio.
Oppure se il lavoro che si affronta, necessita di un mezzo che operi su più turni, sottoponendolo pertanto a numerose sollecitazioni, conviene scegliere la formula del noleggio, evitando così le frequenti manutenzioni che possono gravare sul proprio bilancio.
Nei casi invece in cui si presentano dei picchi di lavoro a carattere stagionale, o per qualche mese dell’anno, risulta più semplice e meno costoso rispetto all’acquisto, ricorrere al noleggio del o dei muletti necessari.
Altra situazione potrebbe essere quella in cui il tipo di movimentazione delle merci cambia di continuo in un’azienda: acquistare una tipologia di muletto che poi non risulta utile per altre forme di movimentazione rappresenta un rischio. Quindi è più logico gestire i propri lavori così diversificati ricorrendo al noleggio.
Quali fattori considerare prima di firmare il contratto di noleggio
Noleggiare un muletto, non significa adottare il primo mezzo che ci viene proposto oppure farsi prendere dalla fretta di sopperire ad una mancanza di mezzi per poter portare avanti il proprio lavoro di movimentazione.
Noleggiare un muletto può rivelarsi anche un’opportunità per avere a disposizione uno strumento di lavoro anche maggiormente performante di quelli che sono stati utilizzati fino a poco prima.
Pertanto ci sono alcuni aspetti tecnici da considerare, che diventano elementi utili per la fase di contrattazione del noleggio:
La presenza di dispositivi di sicurezza: intesi sia attivamente che passivamente, così da non permettere di adottare dei comportamenti rischiosi o incorrere in infortuni;
Verificare il montante e la configurazione della forca, in maniera tale che rendano chiara la visibilità dell’operatore;
Se presente nel parco mezzi, richiedere quei muletti che sono dotati del sistema di recupero dell’energia in frenata. Ciò sarà vantaggioso per la durata della batteria;
Sono raccomandati quei muletti con sistema elettrico trifase, che risolvono il problema dei mezzi tradizionali, riguardo l’usura delle spazzole;
Tenere conto del peso del mezzo: in relazione al carico che è in grado di sollevare.
I vantaggi economici del noleggio
Sia per i più esperti, ma anche per chi volesse una consulenza specifica, con la possibilità di sopralluoghi presso il proprio luogo di lavoro da parte di tecnici specializzati, la scelta del noleggio, oltre ai vantaggi dal punto di vista lavorativo, comporta anche dei benefici economici:
Il canone previsto nel noleggio si può dedurre fiscalmente;
Il noleggio è personalizzabile secondo anche i periodi di lavoro per i quali si ha la necessità di uno o più muletti;
Non vi sono costi aggiuntivi: infatti nel contratto di noleggio sono inclusi la manutenzione periodica e l’eventuale sostituzione di parti usurate;
Nel caso in cui dovessero cambiare le proprie esigenze di lavoro, il contratto di noleggio può essere modificato e avere un nuovo mezzo più adatto.